Ecommerce : i numeri del Forum fanno “paura”

Ecommerce : i numeri del Forum fanno “paura”

E’ andata in scena ieri la 10° edizione dell’Ecommerce Forum, l’evento nazionale dedicato al commercio elettronico.

Nel corso dell’evento sono stati presentati i dati relativi all’ecommerce nel 2014, ma ciò che ha ulteriormente impressionato sono le previsioni per il 2015. Nell’anno in corso, infatti, è stimata un’ulteriore crescita dell’ecommerce pari al 15% per un valore complessivo di 15 miliardi di euro. E’ un trend che sembra non fermarsi !

ecommerce

Qualche settimana fa il NetComm, il consorzio del commercio elettronico italiano, raccontava che gli italiani che fanno abitualmente acquisti online in Italia sono 11 milioni e che oltre 22 milioni sono quelli che hanno effettuato almeno un acquisto online nella loro vita.

Ma vediamo i numeri presentati al Forum di Milano.

Ai più sembrerà strano, vista la crisi imperante e imperatura che insiste sul nostro paese, ma l’ecommerce in Italia continua a crescere e lo fa, ogni anno, a doppia cifra. Negli ultimi 5 anni, infatti, si è passati da circa 6,7 miliardi nel 2010 agli oltre 13 del 2014, con un incremento medio annuale pari al 18% (anno vs anno).

Ma l’aspetto forse più interessante che è stato evidenziato ieri a Milano è il fatto che gli acquisti tramite smartphone sono cresciuti del 78% nel 2014 e registreranno un’ulteriore crescita del 68% nel 2015, con un valore praticamente triplicato in 2 anni : se i dati verranno confermati, si passerà infatti da un totale di 610 milioni nel 2013, a 1,8 miliardi di euro nel 2015. Incredibile, ma vero.

E mi piace dire che sono numeri che avevo già scritto in un mio precedente articolo pubblicato il 19 gennaio e dal titolo “Commercio elettronico : continua a crescere

ecommerce_forum2

Anche se, come sappiamo, l’Italia arriva sempre un pò dopo, stanti le difficoltà legate ai pochi investimenti nel settore tecnologico delle comunicazioni, è molto interessante (ed anche motivante) notare che la penetrazione dell’ecommerce cresce anche nel nostro paese, visto che nel 2014 si è passati dal 3,6% al 4%. Anche se restano numeri lontani da quelli degli agli altri paesi europei, sono pur sempre indicativi di una tendenza alla crescita e ci fanno ben sperare (e fanno sperare le aziende che stanno investendo in questo canale).

Come raccontato al Forum, ha giocato un ruolo decisamente importante in questa crescita il settore dell’arredamento che ha raggiunto una quota pari a 350 milioni di €, con una crescita del 75% rispetto al 2014, ma anche il Food & Wine enogastronomico, con una crescita del 30% rispetto allo scorso anno, sfiorando i 260 milioni di € ha contribuito a questa performance.

Se allarghiamo la nostra visuale a livello europeo, scopriamo che le previsioni per il 2015 dicono che il fatturato complessivo di beni e servizi realizzato via ecommerce sarà pari a 470 miliardi di euro (54% beni e 46% servizi). Il numero di e-shoppers europei supera i 230 milioni di individui ed è importante sapere che sono circa 2,5 milioni i posti di lavoro che direttamente o indirettamente l’ecommerce sta generando in tutta Europa. Per sanare la tua curiosità, posso dirti che i 3 Paesi europei in cima all’ideale classifica delle vendite online del 2014 sono stati : United Kingdom con 122 miliardi di euro, Germania con 70 miliardi e Francia con 56,8 miliardi, per un totale pari al 60% delle vendite online europee.

socialshopping2

Viene ovvio credere e pensare che le aziende italiane che possono farlo, stanno, progressivamente ma insesorabilmente, spostando il loro focus su questo mercato, visto che i consumatori hanno dimostrato, con i numeri, di apprezzare la semplicità, la comodità e la convenienza del commercio elettronico.

Ciò che voglio ancora raccontarti è che, oltre a risparmiare con gli acquisti on line acquistando nei tuoi negozi di fiducia, anche tu puoi guadagnare, come fossi un’azienda che decide di investire in questo canale. Ma puoi farlo senza investire nulla, semplicemente cambiando alcune delle tue abitudini. Il fenomeno dell’e-commerce, infatti, ha fatto nascere quelle che si chiamano Social Shopping Community, Centri Commerciali virtuali che offrono vantaggi a vantaggi e che consiglio di valutare con attenzione. Io, da qualche mese, sono iscritto a myG21, piattaforma gratuita di Ventuno Gruppo, che offre importanti sconti, ma anche interessanti guadagni grazie alla condivisione. Se non sai di cosa parlo, ma vuoi saperne di più, contattami e ti racconterò come, oltre a risparmiare sui miei acquisti, sto anche guadagnando grazie alla condivisione. Ti assicuro che è semplice, divertente e, soprattutto, gratis. Clicca QUI e fammi sapere che vuoi conoscere tutti i vantaggi offerti da G21.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
💬 Hai bisogno di aiuto ?