Sai cosa sono i Gruppi di Acquisto Solidale ?

Sai cosa sono i Gruppi di Acquisto Solidale ?


Oggi parliamo di G.A.S. o meglio di quelli che si chiamano Gruppi di Acquisto Solidale. In un momento difficile per l’economia mondiale ed ancor di più per l’economia delle famiglie, i Gruppi di Acquisto Solidale si stanno diffondendo in tutte le città d’Italia e se non ne hai mai sentito parlare spero che questo articolo possa essere interessante.
Innanzitutto diciamo che i G.A.S. nascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita. Come tutte le esperienze di consumo critico, anche questa vuole immettere una domanda di eticità nel mercato, per indirizzarlo verso un’economia che metta al centro le persone e le relazioni.
gruppi_acquisto_solidale

Sul web si trovano moltissime informazioni in merito ed io voglio solo dare qualche informazione per farti capire cosa sono e come anche tu potresti utilizzarli.
Innanzitutto la storia dei gruppi d’acquisto solidali in Italia inizia nel 1994 con la nascita del primo gruppo a Fidenza, quindi a Reggio Emilia e in seguito in diverse altre località. Nello stesso periodo si diffonde in Italia l’operazione “Bilanci di Giustizia”, lanciata a fine ’93, che chiede alle famiglie di verificare sul bilancio famigliare l’incidenza delle loro modifiche allo stile di vita. Dove possibile, le famiglie si ritrovano in gruppo nel quale affrontano temi di interesse comune e si organizzano per praticare comportamenti equi nella loro zona. Spesso i gruppi dei Bilanci di Giustizia praticano gli acquisti collettivi tra le loro attività.
Nel 1996 viene pubblicata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo la “Guida al Consumo Critico”, con informazioni sul comportamento delle imprese più grandi per guidare la scelta del consumatore; l’ampio elenco di informazioni documentate sulle multinazionali accelera il senso di disagio verso il sistema economico e la ricerca di alternative.

Nel 1997 nasce la rete dei gruppi d’acquisto, allo scopo di collegare tra loro i diversi gruppi, scambiare informazioni sui prodotti e sui produttori, e diffondere l’idea dei gruppi d’acquisto.

Questa esperienza è ora in fase di crescita, sia per la creazione di nuovi gruppi che per la sua visibilità.
Ma cosa sono davvero i Gruppi d’Acquisto Solidale ?

Il Gruppo d’Acquisto Solidale nasce per favorire la riflessione sui temi dell’alimentazione con prodotti biologici, l’acquisto dei prodotti stessi a prezzi accessibili e per stabilire patti fiduciari tra consumatori e produttori (soprattutto locali). Si stabilisce un “canale fiduciario” tra produttori e consumatori, alimentato dal comune interesse e definito da parametri condivisi (ad esempio le 3 P di Prodotto, Processo, Progetto). Ne consegue un aumento del livello di soddisfazione per ambedue le parti. La merce termina di essere solo prodotto e diventa anche strumento di relazione tra soggetti che, oltre ai ruoli di produttori e consumatori, mettono in gioco i propri “volti” e le proprie storie. Il GAS è caratterizzato anche con tre aggettivi: piccolo, locale e solidale. Piccolo per permettere un’organizzazione semplice e per favorire la relazione tra i soci, locale perché siamo interessati e responsabili del territorio che abitiamo e solidale tra i soci, con i produttori e con l’ambiente.

Iscriversi ad un G.A.S. e partecipare ad acquisti di gruppo, oltre che conveniente, può essere divertente. Le riunioni e il ritiro della spesa sono infatti un’occasione di incontro e condivisione e spesso sono accompagnate da una torta e un bicchiere di vino. Partecipare ad un G.A.S. può essere anche formativo : alcuni gruppi, infatti, attribuiscono molta importanza agli aspetti culturali e conoscitivi ed organizzano incontri sul consumo critico, sull’autoproduzione di alcuni prodotti (detersivi, pane, ecc.), sui rapporti nord-sud del mondo e molto altro ancora

Come faccio a trovare il G.A.S. più vicino a me ?
Puoi consultare l’archivio dei G.A.S. sul sito www.retegas.org dove puoi eseguire una ricerca per provincia per trovare quelli geograficamente più vicini.
Se il mio articolo è stato di tuo interesse, ti invito a lasciarmi un commento. Per qualsiasi domanda o informazione, non esitare a contattarmi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
💬 Hai bisogno di aiuto ?