Continua il mio “viaggio” nel mondo dei Social Network, certo del fatto che usarli non sia (e non debba essere) solo un semplice passatempo, ma anche un sistema utile ed innovativo per crearsi una buona web reputation e, magari, un’opportunità di lavoro.
Hashtag su Facebook, come usarli nel modo migliore
Su Twitter si usano da sempre, ma ormai anche Facebook ne è invaso. Oggi voglio provare a spiegare cosa siano questi hashtag, a cosa servano e come si debbano utilizzare al meglio. Innanzitutto l’hashtag su Facebook è un contrassegno grafico il cui simbolo è il classico # e quando viene scritto alla sinistra di una parola consente al social network di raggruppare il post (o il tweet se siamo su Twitter) in un apposito feed, in modo da poter visualizzare tutti i commenti che stanno parlando di quel determinato argomento.
Da quanto sopra è semplice capire che cliccando sull’hashtag presente in un post, si verrà automaticamente portati su quel feed.
Ma a cosa servono gli hashtag ?
Chi ci guadagna è innanzitutto Facebook … questo strumento serve infatti a profilare sempre più gli interessi di chi scrive sul social network, così da capire sempre meglio quali siano le cose, gli argomenti, i brand o le persone che interessano di più a quell’utente, arricchendo il database delle informazioni in possesso di Facebook (e dei suoi partners) per successive attività di marketing.
Secondariamente, grazie alla curiosità stimolata dagli hashtag, succede che gli utenti aumentino il tempo di permanenza su Facebook ed il Social ottiene un altro successo. L’unico vantaggio dell’utente è che, utilizzando parecchie volte un determinato hashtag su Facebook, non sarà più necessario iscriversi a Gruppi o a Pagine, ma basterà seguire le pagine-hashtag per rimanere aggiornati su un determinato argomento.
Come usare gli hashtag
Creare gli hashtag su Facebook è davvero semplicissimo: basta anteporre il simbolo # alla parola prescelta per categorizzare il post. Un esempio che calza con questo articolo e che serve a chiarire l’utilizzo potrebbe essere #hashtag, ma volendo usare più parole potrebbe essere #hashtagsufacebook.
L’hashtag su Facebook può essere inserito in qualsiasi punto del post e la sua utilità è quella di far entrare il post nel feed di quel determinato hashtag; c’è però una grande differenza da ciò che accade su Twitter perchè in questo caso si potranno vedere solamente i post col medesimo hashtag degli amici o i post pubblici e non si potranno vedere tutti i post con quell’hashtag a priori. Si può però cercare molto facilmente gli hashtag già creati : basta infatti andare nella barra di ricerca, digitare l’hashtag ed avviare la ricerca.
Sperando che queste poche informazioni ti possano essere utili, invitandoti a lasciarmi un commento ti dò un consiglio: non creare mille hashtag su Facebook magari tutti concentrati in uno o due post perchè ne diluiresti l’efficienza e l’efficacia. Come si suol dire … creane pochi, ma buoni.
NB se ti sei perso il mio articolo in cui raccomandavo l’idea di registrarsi GRATIS alla prima Social Shopping Community italiana, clicca sull’immagine che segue e fallo ora : sarà poi mia cura contattarti per spiegarti nei dettagli come sfruttare al massimo i vantaggi che derivano dall’utilizzo di questa Social Community