Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

Credo che chiunque abbia sentito parlare del Principio di Pareto, meglio conosciuto come principio 80/20. In esso si afferma che il 20% delle cause produce l’80% degli effetti…
Tutto nacque quando l’economista e sociologo italiano Vilfredo Pareto, nel 1897, scoprì che il 20% della popolazione inglese possedeva l’80% del denaro. In pochi, a dire il vero, prestarono molta attenzione all’intuizione dell’italiano fino a quando due studiosi americani riportarono alla luce la scoperta di Pareto. Uno era un filologo e si chiamava George K. Zipf e, nel 1949, enunciò il principio del minimo sforzo con il quale affermò che le risorse si organizzano in modo da minimizzare il lavoro e che, di conseguenza, il 20-30% delle risorse produce il 70-80% dell’attività.
L’altro studioso era invece un ingegnere, tal Joseph M. Juran, che formulò il principio dei “vital few” ovvero delle poche cose davvero importanti.Bisogna comunque ricordare che il principio di Pareto non è una regola matematica, ma un riferimento importante che può anche essere raccontato, invece che con i due numeri 80 e 20, con 70 e 30 o perfino con 90 e 10. Resta certo il fatto che, come scrive Richard Koch, “uno squilibrio prevedibile agisce nell’Universo“.
Vediamo qualche applicazione pratica di questo principio.

Il Principio di Pareto

IBM fu la prima azienda americana a mettere in pratica quanto scoperto da Pareto perché in IBM ci si rese conto che l’80% del tempo passato sul computer veniva speso per realizzare il 20% del codice operativo. Fu così che decise di riscrivere il software in modo da facilitarne l’utilizzo.Il risultato fu semplicemente incredibile, tanto che i computer IBM divennero molto più performanti di quelli della concorrenza e gli utilizzatori finali ne apprezzarono notevolmente la piacevole novità.Dato che personalmente mi piace raccontare cose che abbiano un’applicazione pratica nella mia vita ed in quella dei miei lettori, ecco qualche suggerimento più concreto e vicino alle nostre attività …ilprincipiodiparetoIl 20% delle persone svolge l’80% del lavoroL’80% dell’energia mondiale è consumata dal 20% della popolazione,
L’80% della ricchezza è detenuta dal 20% della popolazione

L’80% dei risultati deriva dal 20% delle cause

Il 20% dei clienti di un’azienda determina l’80% del fatturato
L’80% delle vendite è generato dal 20% dei prodotti

L’80% delle lamentele proviene dal 20% dei clienti
L’80% delle vendite vengono effettuate dal 20% dei venditori

L’80% del traffico urbano si sviluppa per il 20% delle sue strade cittadine
L’80% dei ricavi di un’azienda deriva dal 20% dei suoi prodotti.
L’80% dei reclami proviene dal 20% dei clienti.

L’80% degli errori è causato dal 20% dei componenti.
Il 20% delle amicizie che abbiamo ci da’ l’80% della soddisfazione

L’80% delle informazioni utili in un libro sono contenute nel 20% delle sue pagine.

L’80% del valore delle nostre relazioni deriva dal 20% delle relazioni stesse

Ma quella che TUTTI dobbiamo avere sempre presente e deve esserci da guida per migliorare la qualità della nostra vita è questa : “il 20% di ciò che facciamo determina l’80% dei risultati. Questo significa che l’80% del nostro tempo viene disperso in attività che non danno i risultati che desideriamo raggiungere. Questo ci deve servire sempre !”

Incredibile, vero ?

Ovviamente bisogna prestare la giusta attenzione a non interpretare il principio di Pareto in maniera troppo rigida.  Per capire cosa intendo dicendo questo, basta applicare il principio di Pareto al commercio dei libri.

Nella maggioranza delle librerie il 20% dei titoli genera l’80% delle vendite. E fin qui ci siamo (chiedi ad un amico libraio se ciò è vero). Ovviamente non si può pensare di eliminare l’80% dei libri dagli scaffali, perché gli acquirenti che visitano una buona libreria vogliono trovare una vasta scelta di libri, anche se poi non li comprano. Ridurre la scelta significherebbe di certo spingere i clienti ad andare altrove.

Sfruttare il principio di Pareto significa essere in grado di individuare con precisione il 20% dei clienti che generano l’80% dei profitti e offrire loro esattamente ciò che desiderano, facendo così aumentare il fatturato.

Insomma … il principio di Pareto è sempre valido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
💬 Hai bisogno di aiuto ?