Come Trasformare i Tuoi Sogni in Obiettivi

Come Trasformare i Tuoi Sogni in Obiettivi

Oggi vorrei fare alcune riflessioni sulla differenza tra sogni ed obiettivi. E con un semplice gioco, ti aiuterò a scoprire il potere della tua mente  …

Se puoi sognarlo, puoi farlo …

Nel mondo della formazione esiste e viene ripetuto il concetto che tutto è possibile ed io ne sono stato sempre convinto. A tutti noi è però capitato, dando il benvenuto al nuovo anno, di aver fatto uno o più buoni propositi da portare avanti e poi – inesorabilmente – abbandonare per strada. Alcune statistiche ci dicono che il 75% delle persone che si pongono un proposito lo mancano al loro primo tentativo. In altre parole : 3 persone su 4 falliscono ! Questo significa che davanti a propositi per lo più semplici come quelli di inizio anno (iniziare a fare attività fisica, mangiare più sano, smettere di fumare) ben tre persone su quattro non riescono a raggiungerli.

post42Walt Disney diceva “se puoi pensarlo, puoi farlo”. Era un matto ?

Anch’io sono convinto che il potere della nostra mente sia strabiliante, ma credo anche che pochissimi riescano davvero anche solo ad intuire cosa potremmo realizzare se solo riuscissimo a sfruttare tutta la potenza della nostra mente. Esiste una scienza che si chiama psicocibernetica che ha anticipato molti delle “verità” della PNL (programmazione neuro linguistica) e che oltre 50 anni fà aveva scoperto che ognuno di noi, mediamente, sfrutta meno del 10% delle proprie risorse mentali. Credere che l’uomo abbia potenzialità maggiori di quelle che ci attribuiscono i libri di anatomia fa senza dubbio bene allo spirito e di certo aiuterà la nostra specie a migliorare e migliorarsi.

Perché scrivo questo ? Voglio provare a spiegarlo facendo una domanda : tu, quante volte hai usato le potenzialità della mente per i tuoi sogni o per i tuoi obiettivi ?

Sono sicuro che anche tu hai sentito parlare e conosci l’importanza dei sogni e degli obiettivi; è quindi possibile che parte di quello che sto per dire apparirà familiare. Forse te ne sei pure prefissato qualcuno in passato e li hai inseguiti con entusiasmo, per poi magari vedere svanire ogni tua motivazione quando quello che avevi intrapreso non si era realizzato. Oppure, al contrario, hai ottenuto quello che inseguivi per poi renderti conto che non era quello che volevi e magari ti sei detto “tutto qui ?”. La cosa più importante da NON fare MAI è quella di considerare i sogni e gli obiettivi come una cosa banale.

Per costruire una casa, una scuola, un teatro o uno stadio … qual’è il primo passo? Se non immagini la risposta esatta, te la suggerisco io : la progettazione ! Prima ancora di posare il primo mattone bisogna infatti avere ben chiaro in mente quale sarà il risultato finale, cosa si vuole costruire. Domanda : tu saliresti su una barca senza timone ? Immagino di no … e allora perché a volte lasciamo che la nostra vita vada alla deriva senza una destinazione ?

Sogni e Obiettivi : come raggiungerli

Torniamo all’inizio. Che differenza c’é tra un sogno ed un obiettivo ? Un Obiettivo è un sogno con una scadenza” diceva Napoleon Hill.

sogni e obiettivi

Partiamo da un concetto importante: i sogni sono positivi. I sogni sono la proiezione di come vorremmo fossero le nostre vite. Grazie ai sogni la nostra vita è migliore. Non dobbiamo dimenticare che grazie ai sogni di alcuni, oggi molte persone ritrovano la salute, lavorano meglio, vivono meglio o addirittura riescono a raggiungere la libertà. Ciò che è importante capire è che tutto ciò che ci circonda è partito da un sogno. Un sogno che ha preso forma, che si è dapprima trasformato in idee, poi in attività che poi sono diventate azioni concrete, finchè il sogno è diventato realtà. Il sogno per diventare realtà si è trasformato in un obiettivo.

Un sogno in quanto tale rientra nella sfera del “vorrei, ma …”. Con un sogno in testa, difficilmente pensiamo  concretamente ai passi da fare per raggiungerlo. Eì comune la sensazione che il raggiungimento del sogno dipenda dalle circostanze, dalle occasioni, dall’ambiente … cioè da cose a noi esterne e non controllabili.

Proprio per questo, non abbiamo ben chiaro quando si avvereranno o se mai sarà possibile che un giorno diventino realtà. Ma il sogno è il primo importantissimo e necessario passo.

Nel momento in cui iniziamo a pensare a come trasformare quel sogno in realtà, ecco che il sogno inizia a prendere forma e a trasformarsi in un obiettivo.

Un obiettivo, differentemente dal sogno, è concreto. Infatti, oltre che comprendere il “cosa” è il nostro obiettivo, possiamo ora focalizzarci anche sul “come” fare per raggiungerlo. Ora siamo noi i responsabili dell’esito perchè saranno le nostre azioni che ci porteranno a raggiungerlo o a fallirlo. Le persone che trasformano i loro sogni in realtà sono quelle che trasformano tali sogni in obiettivi.

Pensa a questo … passiamo buona parte della nostra vita a prepararci culturalmente, tecnicamente e fisicamente, ma quanto alleniamo e consolidiamo i nostri “muscoli” mentali, emozionali e caratteriali ? Quanto usiamo la nostra mente per trasformare i nostri sogni in obiettivi e in realtà ?

Ora voglio provare a stupirti, facendoti fare una piccola prova di un minuto per farti capire le potenzialità della tua mente :

alzati in piedi e stendi un braccio lungo un fianco. Poi alzalo, tenendolo sempre teso, davanti a te, all’altezza della spalla e distendi l’indice come ad indicare ciò che ti sta davanti. Ora, tenendo bloccato il busto, ruota il braccio lateralmente, come se dovessi indicare qualcosa dietro di te : ruota il braccio semplicemente fin dove arriva e poi fermati e quindi guarda il punto della parete (o dell’ambiente che ti circonda) che il tuo dito indice sta indicando, ovvero fino a dove sei arrivato con il braccio teso. Fatto ?

Ora ritorna in posizione normale. Leggi questo paragrafo fino in fondo e poi fai quello che stai per leggere : chiudi gli occhi e fai mentalmente, solo nella tua testa, il movimento intero che hai fatto prima : stendi il braccio lungo il fianco, alzalo, ruotalo … immaginalo più chiaramente che puoi. Ora, però, invece di fermarti al punto di prima, immagina di far proseguire il tuo braccio nella rotazione, magari di 4 o 5 dita oltre il punto dove eri arrivato. Riguarda tutto il movimento nella tua testa per 2 o tre volte. Quando poi lo avrai fatto … apri gli occhi, fallo di nuovo realmente e stupisciti !

Questo é solo un piccolo esempio delle potenzialità e delle risorse che anche tu hai già dentro di te : la tua felicità, i tuoi successi e la realizzazione dei tuoi sogni potrebbero stare proprio là, oltre quel punto in cui ti sei fermato prima di usare la tua mente.

obiettivi

Se non hai letto come Facebook abbia creato in Italia oltre 70 mila posti di lavoro, clicca QUI e leggi mio articolo. Se poi anche a te piace l’idea di avviare una tua attività da casa con il social network più diffuso al mondo, CONTATTAMI e ti spiegherò cosa sto facendo : sto infatti selezionando persone motivate e sveglie, senza particolari esperienze e di qualunque età, e credo potrebbe interessarti sapere di che si tratta.

4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com
Open chat
1
Scan the code
Ciao e felice di poterti aiutare. Raccontami ... c'è qualcosa che vorresti ottenere, sul lavoro o nella vita personale, e che invece non riesci a mettere a fuoco ?